Vellutata di Lenticchie Gialle e Melagrana

Ingredienti
Per la vellutata di lenticchie gialle:
- 200 g di Lenticchie Gialle Decorticate
- 750 g di Brodo vegetale
- Sale
- 2 foglie di Salvia
- Un rametto di Rosmarino
- Pepe rosa
- Olio extra vergine di oliva
Per completare:
- Pane raffermo
- Olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di Aglio
- 1 Melagrana
- 2 cucchiai di Succo di Melagrana
- Pepe rosa
Preparazione
Versate il brodo vegetale freddo in un tegame e unite le Lenticchie Gialle Decorticate. Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti, regolate di sale e allontanate dal fuoco.
Con un mixer ad immersione frullate le Lenticchie Gialle nel loro brodo (lasciatene un cucchiaio per la decorazione).
Rimettete sul fuoco, aggiungete la salvia e il rosmarino e fate cuocere finché non otterrete una giusta densità. Passate la crema attraverso un setaccio, aggiungete un filo d’olio e una macinata di pepe rosa, mescolate bene.
Nel frattempo tagliate il pane a fette sottili, ricavate dei dadini che farete tostare in forno o in una padella antiaderente, teneteli da parte. Tagliate dei dischetti di pane della misura dei vostri bicchieri.
In una padella versate un cucchiaio di olio e l’aglio, fate soffriggere per un minuto, poi unite i dischetti pane. Quando il pane sarà croccante sfumate con il succo di melagrana e fate evaporare bene.
Sgranate la melagrana e versate i chicchi sul fondo di un bicchiere, coprite con il dischetto di pane tostato alla melagrana, poi riempite il bicchiere con la crema di Lenticchie gialle.
Decorate con i crostini di pane, chicchi di melagrana e le Lenticchie tenute da parte, aggiungete gocce di olio, pepe rosa macinato al momento e un rametto di rosmarino.
Autrice della Ricetta

Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, ama le ricette della tradizione.
“La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori sono spesso ispirazione per i miei piatti.”
Guarda la ricetta sul blog www.dueamicheincucina.it