Contattaci per consegna fuori Italia
Consegna in tutta Italia
Spedizione €8 - Gratis sopra €40
Ordina qui e ritira da noi gratis quando vuoi

Lasagne al Ragù di Lenticchie Verdi

Preparazione

Il comfort food per eccellenza, il pranzo tradizionale della domenica di ogni famiglia italiana: ad una lasagna non si dice mai di no!  La versione classica e più nota di questo piatto è quella alla bolognese, ma ne esistono varianti altrettanto golose. Queste lasagne sono rivisitate in chiave toscana: succulento ragù di lenticchie, salsicce fresche e tanto pecorino stagionato alternati a sfoglie rustiche di pasta fatta in casa e ad abbondante besciamella setosa. Un consiglio: fatele avanzare e riscaldatele il giorno successivo, saranno ancora più buone!

Mondate e sbucciate la carota e la cipolla, lavate e mondate il sedano e preparate un trito fine con gli odori; poneteli in una casseruola capiente assieme allo spicchio d’aglio sbucciato e fateli imbiondire in 4 cucchiai di olio per una decina di minuti. Trascorso questo tempo sciacquate le lenticchie verdi ed unitele al soffritto, lasciate tostare qualche minuto, quindi versate la polpa di pomodoro e lasciate insaporire. Aggiungete 500 ml di acqua, portate a bollore e cuocete per un’ora a fuoco basso, coperto, mescolando di tanto in tanto. Dovrete ottenere un ragù piuttosto denso, ma se necessario aggiungete altro liquido (poco alla volta) durante la cottura.

In una padella rosolate le salsicce private del budello e sbriciolate grossolanamente fino a che non saranno ben colorite; tenete da parte. Mentre il ragù cuoce, preparate la sfoglia: setacciate le farine, versatele sulla spianatoia e praticate un buco al centro. Sgusciate le uova, sbattetele in una ciotola e versatele poi nella “fontana”, unendo anche un pizzico di sale; iniziate ad amalgamarle alla farina prima con una forchetta, quindi impastate con le mani in modo energico, fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Formate una palla, coprite con un panno e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, avvolta in un panno umido.

Trascorso il tempo di cottura del ragù di lenticchie verdi eliminate lo spicchio d’aglio, unitevi la salsiccia e fate insaporire qualche minuto, quindi aggiustate di sale e pepe e spengete il fuoco. Infine, preparate la besciamella: sciogliete il burro a fuoco basso in una casseruola dal fondo spesso, quindi togliete dal fuoco, versate a pioggia la farina ed amalgamate vigorosamente. Proseguite la cottura a fuoco dolce, sempre mescolando, e dopo un minuto, che il mix diventerà fluido, unite il latte freddo stemperandolo nel liquido. Portate a bollore sempre mescolando, e non appena la salsa inizierà ad addensarsi continuate la cottura a fuoco basso per circa 5 minuti; dovrete ottenere una besciamella liscia e setosa ma piuttosto fluida. A fine cottura regolate di sale e grattate abbondante noce moscata.

Riprendete l’impasto della sfoglia dopo il riposo, sistematelo sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello ottenendo una sfoglia molto fine. Ritagliate da essa 4 rettangoli di 20×30 cm e ponete le sfoglie via via su di un canovaccio pulito senza sovrapporle; copritele via via con un altro panno umido per non farle seccare. A questo punto componete le lasagne: allargate sul fondo della pirofila un mestolo di besciamella e stendetelo uniformemente. Disponete il primo strato di sfoglia, coprite con uno strato di ragù di lenticchie e salsiccia, distribuite altra besciamella e ultimate con una spolverata di pecorino grattugiato. Proseguite in questo modo formando altri tre strati ed ultimando con una quantità più generosa di pecorino per far sì che si formi la crosticina. Distribuite qualche fiocchetto di burro sulla superficie, quindi cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 30 minuti; fate riposare una ventina minuti prima di sporzionare e servire. Se vi avanzano, una volta fredde conservatele in frigo e riscaldatele in forno il giorno successivo.

Lascia un commento

Autrice della Ricetta

Toscana DOC, Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal lontano 2007.

“Nel mio blog racconto ricette ma anche territori, tradizioni ed eventi legati al mondo del cibo, oltre a viaggi e blogtours, attraverso le parole e le mie foto.”

Ingredienti per 8/9 persone

Una teglia rettangolare cm 20x30

Per il ripieno

  • 1 Carota
  • 1 Cipolla rossa
  • 1 costa di Sedano
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 250 gr di Lenticchie Verdi
  • 600 gr di polpa di Pomodoro
  • 800 gr di Salsicce fresche (8 intere)
  • 100 gr di Pecorino toscano stagionato, grattugiato
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • Burro

Per la sfoglia

  • 300 gr di Farina 0
  • 100 gr di Semola di grano duro
  • 4 Uova
  • Sale

Per la besciamella

  • 100 gr di Burro
  • 100 g di Farina 00
  • 1 litro di Latte intero
  • 1 pizzico di Sale
  • Noce moscata

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un privato o un'azienda?
Trattamento dati