Preparazione
Il giorno prima mettete le Cicerchie in ammollo in acqua fredda con una puntina di bicarbonato. Cambiate l’acqua un paio di volte nell’arco delle 24 h.
Il giorno successivo sciacquate le Cicerchie sotto abbondante acqua corrente e metteteli da parte. Fate un battuto fine di carote, sedano e cipolla. Versate un po’ d’olio sul fondo di una pentola capiente, aggiungete il battuto e fatelo cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, poi aggiungi le Cicerchie scolate, l’alloro e mescolate per insaporire.
Copriteli con abbondante acqua tiepida e aggiungete un pizzicotto di sale. Fate cuocere le Cicerchie al minimo per circa due ore e mezzo, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua tiepida se necessario. Non devono asciugarsi ma rimanere sempre piuttosto liquidi. Una volta che le Cicerchie sono giunte a cottura, frullate con il mixer fino ad ottenere una vellutata.
Lavate e asciugate gli spinaci. Metteteli nel mixer con due cucchiai di acqua fredda e tritateli.
Sistemate la semola in una ciotola e versarvi la purea di spinaci, aggiungete l’olio, il sale e impastate, dapprima aiutandovi con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti e poi lavorando l’impasto con le mani fino ad ottenere un amalgama morbido, ma omogeneo.
Avvolgete la palla di pasta nella pellicola e fate riposare un’ora (fuori dal frigo!).
Prelevate pezzetti di 50g circa di pasta per volta, stendeteli a cilindretto di 1 cm di diametro e staccate dei pezzetti lunghi altrettanto con una coltello o con la spatola. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, quando sono venuti a galla lasciateli ancora cuocere qualche minuto. Aggiungete gli gnocchi alla vellutata e prima di servire aggiungi il prezzemolo tritato e una macinata di pepe.