Preparazione
Cottura dell’Orzo Perlato
Portare ad ebollizione una pentola piena d’acqua e cuocere l’orzo perlato per 20 minuti. Scolarlo e lasciarlo raffreddare in una ciotola.
Preparazione dei pomodori
Lavare e asciugare i pomodori. Con un coltellino affilato togliere la calotta superiore e con un cucchiaio svuotarli della polpa. Salarli leggermente all’interno e farli scolare mettendoli rovesciati su un vassoio.
Poggiare un passa pomodoro sulla ciotola dell’orzo perlato e passare la polpa del pomodoro direttamente sull’orzo perlato. Mescolare, aggiungere i capperi e le acciughe tritate; uno spicchio d’aglio tagliato in due o tre pezzetti (se volete potete aggiungerlo tagliato finemente), il prezzemolo tritato, il basilico spezzettato, 2 cucchiai di olio extra vergine, una macinata di pepe e mescolare il tutto. Se necessario aggiustare di sale. Riempire ogni pomodoro con l’orzo perlato e adagiarli chiudendoli con la loro calotta in una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 200° per un’ora abbondante. Servirli tiepidi o freddi, per gustarne meglio il sapore.