Preparazione
Le vellutate sono il comfort food invernale per eccellenza: calde, delicate e belle da vedere e da portare in tavola. Le lenticchie rosse si prestano benissimo a questo tipo di preparazione, ancora di più se abbinate ad altri meravigliosi sapori della nostra terra: quello inebriante ed aromatico del rosmarino e quello mediterraneo e dolciastro delle mazzancolle. Un filo d’olio buono a crudo, magari di quello nuovo appena franto, ed il piatto è completo!
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, unitevi le Lenticchie rosse ed un rametto di rosmarino e portate a bollore; lasciate cuocere per circa 30 minuti a partire dall’ebollizione e salate solo a fine cottura.
Nel frattempo sgusciate le mazzancolle, eliminate il filamento nero sul dorso e tenete da parte, in fresco.
Quando le Lenticchie rosse saranno pronte scolatele conservando a parte la loro acqua di cottura e, nella stessa casseruola, soffriggete in poco olio lo scalogno tritato finemente unendo anche l’altro rametto di rosmarino; dopo una decina di minuti, che lo scalogno sarà trasparente, unite le Lenticchie, fatele insaporire qualche minuto, quindi versatevi 400 ml dell’acqua di cottura tenuta da parte e, eliminati i rametti di rosmarino, frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea; coprite e tenete in caldo.
In una padella scaldate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva assieme al vino bianco, fate restringere, dunque unitevi le mazzancolle e fatele colorire giusto un minuto per lato, a fuoco alto, unendo un pizzico di sale.
Servite la vellutata decorando con i semi di zucca, una macinata di pepe ed un ultimo filo d’olio; poggiate le mazzancolle sulla superficie e servite subito, magari accompagnando con qualche fetta di pane tostato.