Contattaci per consegna fuori Italia
Consegna in tutta Italia
Spedizione €8 - Gratis sopra €40
Ordina qui e ritira da noi gratis quando vuoi

Zuppa Lombarda con Fagioli Piattelini

Preparazione

A dispetto del suo nome, questa zuppa non è affatto originaria del Nord Italia ma anzi, in Lombardia è totalmente sconosciuta! Si dice che sia stata servita per la prima volta nel ‘700 presso una nota trattoria pratese (che esiste ancora oggi) all’epoca gestita da una certa vedova di nome Lombarda: da lei deriverebbe il nome di questa semplice e gustosa vivanda. Secondo un’altra ipotesi, tuttavia, l’origine di questa zuppa non è pratese ma maremmana, ed è molto più antica: per la sua facilità di preparazione, infatti, essa rappresentava il cibo solitamente consumato dai Longobardi durante la loro dominazione nell’Italia centro-settentrionale.

Quale che sia la vera origine di questa zuppa, quel che è certo è che chi l’ha preparata la prima volta l’ha fatto un po’ per esigenza, data l’esiguità degli ingredienti, e un po’ per virtù: è per questo che in molte zone della Toscana essa è conosciuta anche come “zuppa bastarda”!

Solitamente questo piatto viene preparato con i fagioli bianchi, ad eccezione della zona di Pietrasanta dove si utilizzano i fagioli “scritti” (borlotti) e la ricetta prende il nome di “zuppa a battiscarpa”.

La sera precedente ponete i fagioli piattellini a mollo in abbondante acqua.

Il mattino seguente scolateli, rimetteteli nella pentola, coprite con 1,25 l di acqua ed unite gli spicchi d’aglio e la salvia; cuocete per circa un’ora e 15 minuti a fuoco lento e con il coperchio.

Arrostite le fette di pane sotto il grill del forno e ponetene tre in ogni scodella; versate su ogni piatto un ramaiolo di fagioli piattellini con il loro brodo caldo, condite con un filo d’olio, un pizzico di sale ed una macinata di pepe e servite subito, decorando con qualche anellino di cipolla tagliata fine.

Lascia un commento

Autrice della Ricetta

Toscana DOC, Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal lontano 2007.

“Nel mio blog racconto ricette ma anche territori, tradizioni ed eventi legati al mondo del cibo, oltre a viaggi e blogtours, attraverso le parole e le mie foto.”

Ingredienti per 2 persone

  • 150 gr di Fagioli Piattellini
  • 2 spicchi d’ Aglio
  • 1 rametto di Salvia
  • 6 fette di Pane toscano raffermo (non salato)
  • 1 Cipolla rossa di Tropea piccola
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un privato o un'azienda?
Trattamento dati